
SIAMO LA TUA VOCE
Un'industria emergente di cibo a base di insetti
Sapevi che, in media, mangi circa mezzo chilo di insetti all'anno?
NON MANGIARNE DI PIÙ!
Il consumo di insetti da parte delle persone è in costante crescita, soprattutto dopo che la Commissione Europea ha approvato nel 2023 l'uso di farina di grillo negli alimenti; la larva essiccata di Tenebrio molitor; la larva di Tenebrio molitor congelata, essiccata o in polvere; e la locusta migratoria congelata, essiccata o in polvere.
La maggior parte delle persone nei paesi occidentali non ama gli insetti negli alimenti per diversi motivi, ma nonostante questo, troveremo insetti o parti di insetti nel pane, nei cracker, nelle miscele per prodotti da forno, negli snack, nel siero di latte in polvere, nella birra, nelle barrette energetiche, nei prodotti sostitutivi della carne, ecc. in tutta Europa.
Non abbiamo grilli per la testa
I rischi per la salute associati all'uso di insetti come cibo per gli esseri umani e come mangime per animali dipendono dalla specie di insetto e dal loro substrato.
Gli insetti possono trasportare contaminanti biologici e chimici che possono essere dannosi per la salute dei consumatori.
Negli Stati Uniti, ad esempio, non esistono standard specifici per gli insetti commestibili che ne regolino presenza e quantità nei prodotti destinti al consumo alimentare.
In generale, gli insetti devono essere allevati specificamente per il consumo umano e seguire protocolli come test batteriologici e buone pratiche di allevamento per la cmmercializzazione.
L'etichetta degli ingredienti deve includere il nome scientifico della specie di insetto e i potenziali rischi di incorrere in allergie.
HAI DOMANDE?
Email: info@insectfreefood.org
Tel: 340 12 74 425