Un'industria in crescita di cibo a base di insetti che i consumatori non vogliono accogliere
Il consumo di insetti non è limitato ai gruppi socialmente ed economicamente vulnerabili o a condizioni di scarsità alimentare. Gli insetti sono una parte importante della dieta in molte regioni e sono apprezzati per il loro gusto e valore nutrizionale. Tuttavia, gli insetti non sono comunemente consumati nei paesi occidentali, ponendosi come sfida per l'industria di allevamento e trasformazione di insetti commestibili.
Gli studi hanno esaminato la disponibilità dei consumatori a provare prodotti a base di insetti e suggeriscono strategie come, ad esempio, enfatizzarne i benefici nutrizionali, o incorporarli in alimenti familiari e persino utilizzare la stampa 3D per creare prodotti a base di insetti visivamente attraenti. D'altra parte, i consumatori hanno una percezione positiva dell'uso degli insetti come mangime per animali, grazie al consumo naturale di insetti da parte degli animali da allevamento. Ad esempio, i consumatori in Spagna erano disposti ad accettare pesci alimentati con mangimi a base di insetti. Un recente rapporto di Spencer Michaels per PBS News Hour rivela che l'80% della popolazione globale consuma regolarmente insetti come parte della propria dieta. Sebbene siano state identificate circa 1,1 milioni di specie di insetti, solo 1.700 di esse sono considerate commestibili.
Curiosamente, la Food and Drug Administration (FDA) consente determinati livelli di insetti e contaminanti negli alimenti, basandosi su considerazioni di marketing piuttosto che su rischi per la salute. Sorprendentemente, molte persone non sono consapevoli di questi livelli consentiti. Ad esempio, la pasta può contenere circa 225 frammenti di insetti e una tazza di uvetta può avere fino a 33 uova di mosca della frutta. Gli americani, in media, consumano circa 1 kg di insetti all'anno.
L'Unione Europea ha approvato l'uso della polvere di grillo come alimento innovativo, nello specifico la specie "Acheta domesticus", in forma di polvere parzialmente sgrassata. Questa decisione segue precedenti approvazioni per i moscerini della farina essiccati e le locuste migratorie come insetti commestibili. L'autorizzazione è arrivata dopo una richiesta della compagnia olandese Fair Insects B.V. nel dicembre 2018, che includeva dati scientifici su processi produttivi, vendite e studi di sicurezza. Successivamente, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare è stata consultata per un parere scientifico.
Questo annuncio è stato fatto nel Regolamento di Esecuzione della Commissione UE 2023/5 del 3 gennaio 2023. 2.0 Il prodotto contiene insetti elencati nella lista qui sotto fra gli ingredienti in forma liquida, intera o polverizzata? Ecco la lista degli insetti approvati come Novel Food dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e dalla Commissione Europea, per l'uso alimentare nell'UE:
Grilli domestici (Acheta domesticus)
Forma: Intero, polvere, proteine isolate.
Autorizzazione: Approvato nel 2021 per l’uso in vari prodotti alimentari.
Camole della farina (Tenebrio molitor)
Forma: Larve intere, polvere, proteine isolate.
Autorizzazione: Approvato nel 2021 per l'uso in alimenti come snack, farine, prodotti da forno, pasta e carne sostitutiva.
Grilli migratori (Locusta migratoria)
Forma: Intero, polvere.
Autorizzazione: Approvato nel 2022 per l'uso come ingrediente in prodotti alimentari, come polveri proteiche.
Mosca soldato nera (Hermetia illucens)
Forma: Larve essiccate, polvere.
Autorizzazione: Approvato nel 2022 per l'uso in alimenti umani, ad esempio in snack e alimenti proteici. o Acheta domesticus (grillo domestico)
L'assenza di un quadro normativo internazionale per il settore degli insetti presenta sfide significative in termini di produzione, valutazione dei rischi, controllo qualità e commercializzazione. Mentre alcune regioni stanno sviluppando regolamenti per il commercio di insetti commestibili, il commercio transfrontaliero rimane in gran parte non regolato. C'è anche una carenza di dati statistici sul contributo degli insetti al commercio e all'economia. È necessario un controllo legislativo, in particolare per quanto riguarda la qualità dei substrati utilizzati nell'allevamento di insetti e i requisiti di sicurezza per queste fonti.
Sono necessarie regolazioni chiare sull'approvvigionamento degli insetti riproduttori e sull'adozione di buone pratiche di trasformazione. Inoltre, dovrebbero essere sviluppati standard specifici per le specie di insetti con un migliore potenziale di domesticazione.
Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la stabilità e la sicurezza dei prodotti alimentari per l'uomo e mangimi per animali a base di insetti. La letteratura sulle questioni tossicologiche e di sicurezza dei prodotti a base di insetti, come proteine e oli, è limitata.
È importante determinare il potenziale allergenico di alcuni insetti, poiché ciò potrebbe diventare un rischio per chi, ad esempio, ha allergie verso acari e crostacei.
ANY INQUIRIES?
Email info@insectfreefood.org
Tel: 340 12 74 425